Ti trovi in: Home >> Diritto di Famiglia >> Divorzio >> Divorzio congiunto

Divorzio congiunto

divorzio congiunto

A differenza del procedimento di separazione, il nostro ordinamento non ammette possibilità di un divorzio consensuale fondato esclusivamente sulla volontà concorde dei coniugi.
Trattandosi di un procedimento che ha lo scopo di modificare in maniera definitiva lo status giuridico dei coniugi (fatto che comporta un interesse della collettività), la legge non attribuisce al consenso alcun rilievo autonomo come ragione di divorzio.

La possibilità riconosciuta, di proporre la domanda in via congiunta, è quindi data al solo scopo di velocizzare il procedimento allorquando i coniugi si siano previamente accordati sulle condizioni alle quali divorziare.
Infatti, mentre nel procedimento di separazione consensuale il tribunale si limita ad omologare il consenso dei coniugi, nel divorzio il consenso costituisce solamente il presupposto per poter ricorrere al procedimento (abbreviato rispetto a quello giudiziale) di divorzio congiunto, con il risultato che il tribunale giudicherà come nel procedimento contenzioso, valutando la sussistenza dei presupposti di legge (elencati nella pagina principale sul divorzio) e la rispondenza delle condizioni all'interesse dei figli.

La decisione del tribunale avrà quindi la forma tipica della sentenza.

Principali questioni in ambito di divorzio


L'avvocato divorzista Stefano Marega, grazie all'esperienza maturata in materia è disponibile, senza alcun impegno, ad essere contattato al fine di fornire chiarimenti personalizzati.