Ti trovi in: Home >> Diritto di Famiglia >> Separazione personale dei coniugi >> Separazione giudiziale dei coniugi

Separazione giudiziale

separazione giudiziale
Categoria: Diritto Famiglia

Quando, a seguito dell’impossibilità di raggiungere un accordo su aspetti fondamentali (come affidamento figli, assegnazione casa o assegno di mantenimento), la separazione è richiesta da uno solo dei coniugi, si instaurerà un procedimento che porterà all’emissione di una sentenza di separazione.

Il procedimento giudiziale è altresì necessario quando uno dei coniugi intenda addebitare all'altro la causa della fine del matrimonio, per il mancato rispetto dei doveri fondamentali derivanti dal matrimonio (fedeltà, mutua assistenza, coabitazione, ecc.)

La separazione giudiziale può essere chiesta:

  • perchè ci sono state violazioni degli obblighi matrimoniali da parte di uno dei due coniugi (obbligo di fedeltà, di convivenza, di reciproca assistenza)

  • per la sussistenza di circostanze oggettive che rendono insostenibile la prosecuzione del rapporto coniugale (gravi incompatibilità a livello caratteriale che rendano impossibile il mantenimento della comunione spirituale e materiale tra i coniugi)

Rispetto al passato, quando la domanda di separazione poteva essere proposta solamente adducendo una “colpa” dell’altro, colpa che necessariamente doveva consistere in una tra le cause tassativamente elencate (adulterio, volontario abbandono, sevizie, ingiurie gravi, condanna all’ergastolo, etc.), oggi la domanda può essere proposta sul solo presupposto della intollerabilità della convivenza, ovvero quando la convivenza sia tale da recare grave pregiudizio all’educazione della prole.

Al fine di agevolare il più possibile soluzioni conciliative tra i coniugi, la legge attribuisce la facoltà di trasformare in separazione consensuale una procedura di separazione iniziata in via giudiziale, mentre non è data la possibilità inversa.

Trattandosi di separazione giudiziale le questioni economiche, patrimoniali e quelle riguardanti l’affidamento dei figli saranno decise dal Giudice non sussistendo un accordo in tal senso tra i coniugi, in questo caso è possibile per i coniugi ottenere una sentenza non definitiva di separazione con la quale viene dichiarata l'intervenuta separazione tra i coniugi (in modo tale che inizi a decorrere il termine di 3 anni per poter chiedere il divorzio) mentre la causa prosegue per le ulteriori questioni.

Principali questioni in ambito di Separazione